
La tempesta continua a infuriare, tutti si stringono nei loro cappotti.
In serata il gruppo raggiunge il paese successivo, Moroeni.
Per entrare in paese la strada attraversa un ponte.
I piloni di cemento sono crepati e i parapetti mancante, alcune buche nell'asfalto mostrano le barre di metallo sottostanti.
L’ingegner Bohm fa un veloce sopralluogo confermando che il ponte va rinforzato per permettere il passaggio sicuro dei mezzi, sopratutto dell'SDKFZ.
"Quanto tempo ci vuole?" chiede il capitano.
"È un lavoro di diverse ore ed è impossibile farlo al buio" risponde Bohm.
"Sta bene, lo faremo domani mattina".
Quindi si rivolge al gruppo "Facciamo campo qui".
Bohm, Werner e alcuni civili protestano dicendo che le casupole del villaggio li proteggerebbero almeno un po' dal freddo e gli permetterebbero di accendere un fuoco, ma il capitano è inamovibile: troppo rischioso.
Il campo viene allestetio e i camion e l’SDKFZ vengono disposti a proteggere la strada.
A notte inoltrata Otto gira ancora tra gli uomini per assicurarsi che tutto sia a posto.
Commenti
C'era anche un problema di scorte, il gruppo è dotato di generatore elettrico da campo che però consuma carburante, in parte si può risparmiare facendo del fuoco quindi le scelte erano anche tra: maggiori rischi ma risparmio di carburante e viceversa.
Ai pg era chiaro che, se mai avessero finito la benzina in territorio nemico, erano belli che morti.
Bel dilemma.
Io opterei per la cucina da campo, adatta a fare braci XD
(che immagino non ci sia, giusto? =)
A quanto ne sanno i pg ci sono solo i Morti e quelli sono ciechi.
Non avevo dettagliato così bene l'equipaggiamento militare, avevano un qualcosa per cucinare ma non ho specificato :D
Non avevo notizie sulle capacità sensoriali dei morti in SR, direi che se non ci vedono dovrebbero almeno sentirci, in tal caso lo sparo per scacciare i lupi non è stata un'idea brillante!
Quanto al farsela a piedi, il problema è notevole anche considerando il fatto che dormire all'addiaccio in pieno inverno in quei luoghi rischia di portarti all'assideramento: "Sergente nella neve" docet.
Non ho messo bombole perchè tempo una sessione e esplodeva qualcosa :D
I Morti in SR "percepiscono" i vivi, non è chiaro come esattamente (il che lascia molta libertà narrativa), in generale nell'avventura il comportamento dei pg aumenta o diminuisce l'attività dei morti aka stare molto fermi, fare molto rumore, girare per le città etc. "risveglia" i Morti (tutte cose che hanno imparato man mano osservandoli).
Però queste azioni li rendono solo più attivi, di norma i Morti sono sempre sulle loro tracce, e sono implacabili.
Ecco un esempio:
http://cdn.ipernity.com/112/60/83/5896083.3cde1689.640.jpg?r2
Avevano iniziato ad usarle già nella prima guerra mondiale...
Ovvio che, per una singola missione in cui la mobilità è essenziale, nessuno si sognerebbe di portarsi dietro qualcosa di così "scomodo". ;)
Comunque pensavo considerassero anche la presenza di "umani ostili" nel territorio, per quello mi era venuto in mente il discorso del fuoco. Comunque l'idea che siano implacabili è decisamente inquietante. Ultima Forsan dà spiegazioni differenti sulla presenza dei non morti... e c'è il discorso dell'infezione.
Qui, a quanto ho capito, non c'è questo problema: muori, ritorni alla (non)vita. Semplice. Crudele. Drammatico.
Nessuno sa perchè si rianimino o perchè alcuni lo facciano in un modo e altri in un altro, perchè alcuni prima e alcuni dopo, come facciano a percepire i vivi o perchè divorare i vivi gli dia forza.
L'unica certezza è che cacciano i vivi e non si fermano mai.
Il che in fondo a me piace, dopotutto fa più paura ciò che non sai.
Non hanno la cucina ma hanno un cuoco, il buon Schimtz.
Probabilmente il modulo che descrivi tu Andrea era parte della colonna che era partita all'inizio della missione!
@Nicholas: in pratica, l'umanità è senza speranza.
Da quel che ho visto dai film di Romero, walking dead Z nation,è come se ci fosse un virus, che è latente nei viventi ma si attiva nei morti, per cui si rianimano, in quei film c'è anche il discorso del contagio via fluidi corporei, in SR non lo so.
In ogni caso concordo anch'iocon queste premesse l'umanità è destinata a scomparire!